Salta al contenuto principale

Tu sei qui

Il sistema di raccolta

Il sistema di raccolta progettato ed implementato nei Comuni serviti, tiene sempre in considerazione le caratteristiche dei Comuni stessi, gli eventuali vincoli territoriali presenti e altre caratteristiche particolari, nonché le specifiche richieste delle amministrazioni comunali.
Le soluzioni individuate e proposte mirano sempre ad ottimizzare le risorse a disposizione per ottenere i massimi risultati ai minori costi (economici ed ambientali) possibili.
Salvo alcune personalizzazioni, il sistema di raccolta nei Comuni serviti è (per le principali categorie di rifiuti), quello nel descritto nelle sottosezioni.

bidone plastica

Imballaggi in plastica, in acciaio e in alluminio

Per la raccolta porta a porta degli imballaggi in plastica, in acciaio e in alluminio a seguito della modifica del sistema avvenuta nell'anno 2007, vengono utilizzati sacchetti semitrasparenti azzurri da 120 lt con l'indicazione dei materiali da conferire (dei quali viene fornita una scorta annuale), da posizionare sulla via pubblica la sera prima del giorno previsto per la raccolta.
In alcuni comuni il conferimento avviene in sacchi chiusi negli appositi contenitori da 70lt di colore azzurro (precedentemente utilizzati per la raccolta del multimateriale), dati in dotazione alle utenze e posizionati sulla via pubblica la sera prima del giorno previsto per la raccolta.
In gran parte dei condomini e alle utenze con particolare produzione di questa tipologia di rifiuto (scuole, attività artigianali, commerciali, bar, ecc...) sono stati forniti contenitori carrellati da 120/240 lt o cassonetti da 1.100/2.000 lt.

bidone carta

Carta e cartone

Per la raccolta porta a porta di carta a cartone, a seguito della modifica del sistema avvenuta nell'anno 2007, è stato consegnato ad ogni utenza un contenitore da 50lt, dove la carta deve essere conferita sfusa, da posizionare sulla via pubblica la sera prima del giorno previsto per la raccolta.
In gran parte dei condomini e alle utenze con particolare produzione di questa tipologia di rifiuto (scuole, attività artigianali, commerciali, bar, ecc...) sono stati forniti contenitori carrellati da 240 lt cassonetti da 1.100/2.000 lt.

bidone secco

Secco residuo indifferenziato

Il rifiuto secco residuo indifferenziato comprende tutti i materiali che non possono essere recuperati e riciclati con le attuali tecnologie.
Le modalità di raccolta per le utenze domestiche prevedono l'esposizione dei contenitori da 70lt sulla pubblica la sera prima del giorno previsto per la raccolta, dopo le ore 20.
Al momento dello svuotamento dei contenitori l'operatore rileva tramite il lettore laser portatile il codice a barre per l'individuazione dell'utente. Nei comuni che applicano la tariffa gli svuotamenti delle frazioni non riciclabili entrano a far parte del calcolo della tariffa, perseguendo quindi il principio che "chi più produce più paga".

bidone umido

Frazione umida organica

Il rifiuto umido é costituito da tutti gli avanzi di cucina che, se adeguatamente separati, possono essere trattati in specifici impianti e trasformati in "compost" impiegato successivamente in agricoltura e/o nell'attività florovivaistica. Il conferimento del rifiuto deve avvenire all'interno di sacchetti compostabili e secondo la modalità di raccolta adottata:

 

  • porta a porta nei comuni di Sacile con contenitori individuali da 25 lt;
  • stradale nei restanti Comuni con bidoni carrellati da 240lt con serratura (la chiave è in dotazione alle sole utenze che hanno aderito al servizio).
bidone verde ed ecopiazzola

Verde e ramaglie

Gli scarti verdi provenienti dalla cura e dal riassetto del giardino ed aree private (resti di potature, erba, arbusti, foglie...), quando non gestiti in proprio dagli utenti, costituiscono una parte consistente dei rifiuti prodotti e sono destinati agli impianti di compostaggio.
Il servizio di raccolta a domicilio avviene con contenitori da lt. 120/240 di colore verde con pagamento a tariffe sulla base degli effettivi svuotamenti rilevati dalla lettura dei codici a barre come in precedenza descritti.
La raccolta è riservata agli utenti che hanno aderito al servizio.
La frequenza è settimanale da aprile a novembre, mensile negli altri mesi (con alcune personalizzazioni nei Comuni di Azzano Decimo e Sacile).

bidone vetro

Vetro

Dal 1° ottobre 2013, in tutti i Comuni serviti da Ambiente Servizi, il vetro viene raccolto da solo. A Sacile la raccolta è porta a porta con contenitori da 35lt, mentre nei restanti comuni avviene con appositi contenitori stradali da 240/360lt di colore blu, con oblò e chiave di chiusura, in ragione di 1 ogni circa 40 abitanti serviti. Per bar, ristoranti e grandi produttori in genere il servizio è porta a porta con contenitori individuali da 240lt.
La frequenza di raccolta è ogni 2 settimane. Nei centri storici di Azzano Decimo, Casarsa della Delizia, San Vito al Tagliamento e Sacile vi è un ripasso settimanale.

Rifiuti ingombranti

Per il conferimento dei rifiuti solidi urbani ingombranti provenienti dalle utenze domestiche (mobili, materassi, arredi in genere, elettrodomestici non compresi nell'art. 44 D.Lgs. 05.02.1997 n. 22, suppellettili in genere) è previsto l'utilizzo di due diverse tipologie di raccolta:

 
  • Conferimento diretto
    I rifiuti solidi urbani ingombranti vengono conferiti direttamente dagli utenti interessati presso il Centro di Raccolta (vedi apposito capitolo).
  • Raccolta a domicilio
    Nei comuni di Polcenigo e Sacile è prevista la raccolta mensile gratuita su prenotazione per un quantitativo individuale non superiore ai 3 m³; negli altri Comuni è disponibile la raccolta su prenotazione e con addebito del costo all'utente richiedente.
 

In caso di richieste di raccolta al di fuori delle giornate prefissate e negli altri comuni, è possibile eseguire il servizio a pagamento.

Ecopiazzole

Le ecopiazzole sono aree presidiate e allestite per l'attività di raccolta mediante raggruppamento differenziato dei rifiuti per frazioni omogenee.
Presso le ecopiazzole comunali è possibile conferire materiali quali ad esempio:

  • Rifiuti ingombranti;
  • Legno;
  • Verde e ramaglie;
  • Rifiuti pericolosi (etichettati "T" o "F").

Da febbraio 2008 è inoltre attiva la raccolta dei RAEE: le ecopiazzole autorizzate (a seguito di specifica richiesta effettuata dal Comune), vengono attrezzate con quanto necessario al corretto conferimento dei rifiuti in questione.

  I RAEE sono Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche, suddivise in 5 diversi raggruppamenti:
  • R1
    Grandi apparecchi di refrigerazione, frigoriferi, congelatori, altri grandi elettrodomestici per la refrigerazione e il condizionamento;
  • R2
    Altri grandi bianchi: lavatrici, asciugatrici, lavastoviglie, apparecchi per la cottura, stufe elettriche, forni a microonde, apparecchi elettrici per il riscaldamento e altri grandi apparecchi elettrici;
  • R3
    TV e monitor con o senza tubo catodico;
  • R4
    Apparecchiature informatiche, apparecchiature di consumo, piccoli elettrodomestici, apparecchi di illuminazione, tutto quanto non esplicitamente presente negli altri raggruppamenti;
  • R5
    Sorgenti luminose (tubi fluorescenti, lampade fluorescenti compatte, lampade a scarica ad alta intensità, comprese lampade a vapori di sodio ad alta pressione e lampade ad alogenuri metallici, lampade a vapori di sodio a bassa pressione, lampade a Led).
 

I benefici derivanti da una corretta separazione di tali rifiuti sono:

  • Il miglioramento delle percentuali di raccolta differenziata (grazie al recupero di grossi quantitativi di materie plastiche, metalli, vetro...);
  • la diminuzione di rifiuti da smaltire in discarica (fino a poco tempo fa, parte dei RAEE venivano raccolti come ingombranti con i relativi costi di smaltimento);
  • il corretto smaltimento delle sostanze pericolose in essi contenute.
 

ATTENZIONE:
L'elenco dei rifiuti che possono essere conferiti presso le ecopiazzole, potrebbe subire modifiche in base alla normativa vigente.
 

NON POSSONO ESSERE CONFERITI RIFIUTI SPECIALI.