News

- 10 Gen
OGNI ANNO 600MILA MORTI PER FUMO PASSIVO
Ci si ricorda di loro soltanto una volta all’anno, oggi: nella giornata dei diritti dei non fumatori, dal 2000 segnata sul calendario ogni dieci gennaio. «Spetta a tutti il diritto di respirare aria pulita», si legge sul sito dedicato all’iniziativa, che ha come fine ultimo la prevenzione, caratterizzata dall’informare i fumatori e non sui pericoli del tabacco. Le stime ufficiali dicono che, soltanto nel secolo scorso, sono stati cento milioni i decessi legati al fumo. E non si esclude che, entro la fine di quello in corso, potrebbero salire addirittura a un miliardo.

- 09 Gen
L'INQUINAMENTO COLPISCE IL CERVELLO
L'aria inquinata non si ferma nei nostri polmoni. La sua capacità di penetrare l'organismo è più subdola. Il rischio - sta emergendo con sempre maggiore chiarezza - è che le particelle di smog che inaliamo insieme a 10mila litri d'aria ogni giorno possano arrivare fino al cervello.

- 09 Gen
LE VERE TEMPERATURE DEL PIANETA
Lo studio delle variazioni della temperatura terrestre è un campo della ricerca sul clima estremamente complesso perché richiede un gran numero di dati la cui elaborazione, anch'essa molto complessa, può a volte portare i ricercatori a conclusioni differenti.

- 04 Gen
COME CAMBIANO I CONSUMI ITALIANI
Nel rapporto Coop la centralità della “generazione disagio” dei giovani e dell’economia circolare
L’economia italiana nel corso dell’anno appena concluso è rimasta nel solco di «un percorso di ripresa iniziato nel 2014», anche se con «ritmi di crescita modesti», trainata soprattutto dai «consumi delle famiglie, mentre le altre componenti della domanda hanno deluso». Affacciandoci nel 2017, avverte il Rapporto Coop appena pubblicato, le cose potrebbero presto cambiare.

- 04 Gen
EMERGENZA SMOG - DIECI PROPOSTE
Emergenza smog, 10 proposte per cambiare aria nelle città italiane
32 città italiane superano nel 2016 la soglia di polveri sottili consentita per legge. Necessari interventi strutturali e di lunga durata